La presa di Roma (Filoteo Alberini, 1905) DVDRip VO

La edad de la Pantalla de Plata. Publica y encuentra enlaces p2p de filmes silentes (desde los albores del Cine hasta los años 30) en esta sección.
Avatar de Usuario
Nueve Maletas
Mensajes: 455
Registrado: Dom 11 Jun, 2006 09:49

La presa di Roma (Filoteo Alberini, 1905) DVDRip VO

Mensaje por Nueve Maletas » Lun 10 Dic, 2007 18:26

Imagen
La presa di Roma. 20 settembre 1870

Italia, 1905, 6'

Regia e fotografia: Filoteo Alberini

Comentario: “La presa di Roma. 20 settembre 1870” è il primo film a soggetto italiano e venne proiettato per la prima volta all’aperto a Porta Pia il 20 settembre del 1905. Il film è una grande ricostruzione storica in sette quadri, lunga 250 metri (contro i 40/60 tradizionali), costo per i cinema: 500 lire (a quei tempi i film non si noleggiano, si comprano le pizze e l'esercente ne fa quello che vuole. Anche tagliarle, a volte).

ed2k linkLa presa di Roma. 20 settembre 1870 (Filoteo Alberini, 1905).divx ed2k link stats
Descarga directa en Stage6
Versión original con intertítulos en italiano

AVI File Details
========================================
Name.........: La presa di Roma. 20 settembre 1870 (Filoteo Alberini, 1905).divx
Filesize.....: 52.9 MB (or 54,233 KB or 55,534,798 bytes)
Runtime......: 00:06:00 (8,990 fr)

Video Codec..: DivX 5.0
Video Bitrate: 1101 kb/s
FPS..........: 25,000
Frame Size...: 704x544 (1,29:1) [=22:17]

Audio Codec..: 0x0055(MP3) ID'd as MPEG-1 Layer 3
Audio Bitrate: 128 kb/s (64/ch, stereo) CBR
Sample Rate..: 44100 Hz
Capturas:

Imagen

Imagen
Filoteo Alberini

Filoteo Alberini (Orte, 14 marzo 1865 – Roma, 12 aprile 1937) è stato un regista italiano, uno dei pioneri del cinematografo.

Inizia a lavorare nel suo paese natale come artigiano "factotum", e dopo il servizio di leva presso il Genio Militare viene assunto all'Istituto Geografico Militare di Firenze.

Nel 1894, traendo spunto da un'invenzione di Thomas Edison, il kinetoscopio (una macchina dotata di manovella che azionata permetteva di vedere tramite una lente i movimenti di alcuni fotogrammi posti su una pellicola interna), inventa e brevetta il kinetografo, un apparecchio per la ripresa e la proiezione; tale invenzione avviene un anno prima di quella dei fratelli Lumière, ma, a causa di un intoppo burocratico, il Ministero dell'Industria e Commercio rilascerà il brevetto (n° 245032) un anno dopo la richiesta di Alberini, precisamente nel dicembre 1895, nello stesso mese e anno in cui i Lumière proiettarono per la prima volta L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat.

Affascinato da tale nuova invenzione e forma d'arte, Alberini fonda nel 1905 con l'amico Dante Santoni lo "Stabilimento italiano di manifattura cinematografica Alberini e Santoni", che nel 1906 cambierà nome in "Cines", con sede a Roma, nel quartiere San Giovanni.

Nel 1904 fonda sempre a Roma a piazza Esedra il cinema "Moderno", prima sala di proiezione della capitale.

Nel 1905 gira La presa di Roma, primo lungometraggio italiano a soggetto. Tale pellicola era lunga 250 metri (generalmente all'epoca la lunghezza media era di 60 metri) e costò 500 lire.

Il film era diviso in 7 quadri che ripercorrevano gli episodi del 20 settembre 1870, ovvero la presa di Roma da parte delle truppe italiane. I sette quadri erano così divisi:

1. La battaglia di Ponte Milvio
2. Il rifiuto alla resa da parte del generale pontificio Kanzler
3. L'arrivo dei Bersaglieri
4. La breccia di Porta Pia
5. L'entrata dei Bersaglieri nell'Urbe
6. La resa di Pio IX con l'esposizione della bandiera bianca sulla basilica di San Pietro
7. I festeggiamenti delle truppe italiane.

La prima proiezione avvenne proprio a Porta Pia il 20 settembre 1905, in occasione dell'anniversario dei 35 anni di Roma Capitale, e si stima che vi assistettero in quella data e nei giorni seguenti più di centomila persone.

L'opera è fortemente anticlericale ed è facile trovarvi un'influenza massonica (Alberini stesso era maestro di III grado presso la Loggia "La concordia" di Firenze), difatti la proiezione fu fortemente voluta da massoni molto influenti quali Alessandro Fortis (presidente del consiglio), Leonardo Bianchi (Ministro dell'Istruzione) e Ettore Pedotti (Ministro della Guerra), e fu una forte risposta alla rinata influenza politica della Chiesa, nonché esempio dell'applicazione delle teorie massoniche di Ernesto Nathan, che individuava le feste e le celebrazioni come luoghi di maggior attenzione per la diffusione del "verbo laico".

Del lungometraggio oggi restano circa 75 metri di pellicola, ovvero 4 minuti di proiezione, restaurati e conservati dalla Cineteca Nazionale.

Durante la sua carriera nel cinema Alberini produsse altri 134 film a soggetto, 36 documentari e 57 comiche, fra cui Quo vadis? del 1913, primo kolossal italiano.

Fra le altre invenzioni di Alberini vi furono la cinepanoramica (un sistema di obiettivo girevole che allarga l'immagine sullo schermo, un antenato dell'odierno Vistavision), il cineorologio (un disco rotondo di pellicola con tanti fotogrammi che potevano essere visionati con un apparecchio manuale), una pulitrice di pellicole e un oggetto da applicare alle macchine fotografiche, antesignano dello scatto in sequenza.

http://it.wikipedia.org/wiki/Filoteo_Alberini