
- In Nome Del Papa Re.
(En nombre del Papa Rey)
(Italia, 1977) [Color, 105 m.]
Ficha técnica.
Dirección: Luigi Magni.
Guión: Luigi Magni.
Fotografía: Danilo Desideri, Ruggero Mastroianni.
Montaje: Ruggero Mastroianni.
Música: Armando Trovajoli.
Productora: Juppiter Generale Cinematografica / Rizzoli Film.
Reparto: Nino Manfredi (Don Colombo), Danilo Mattei (Cesare Costa), Carmen Scarpitta (Contessa Flaminia),
Giovannella Grifea (Teresa), Carlo Bagno (Perpetuo), Luigi Basagaluppi),
Salvo Randone (Papa Nero).
Comentario: Alegato anticlerical, a caballo entre la comedia y la tragedia, ambientado en la Roma anterior a la unificación, que tiene como trasfondo las luchas por los Estados Pontificios y contra el poder temporal del Vaticano.
Roma 1867, poco prima della sconfitta di Garibaldi a Mentana. La caserma Serristori viene fatta saltare provocando la morte di 23 zuavi. Vengono arrestati tre giovani rivoluzionari: Gaetano Tognetti, Giuseppe Monti e Cesare Costa. La madre naturale di quest'ultimo, la contessa Flaminia, per salvarlo ricorre a Mons. Colombo di Priverno, giudice della Sacra Consulta o tribunale penale supremo dello Stato Pontificio. Il prelato, già in crisi non di vocazione sacerdotale ma di fiducia nella necessità del potere temporale e, per conseguenza, disposto alle dimissioni, quando viene a sapere dalla donna di avere con lei generato il figlio 19 anni prima in un irripetuto rapporto tra i torbidi del '49, interviene; ottiene la liberazione di Cesarino e finisce per accoglierlo nella propria cantina. Tuttavia, mentre il Tognetti e il Monti verranno condannati a morte e decapitati, il conte Ottavio crede alla diceria universale su di un rapporto amoroso della moglie con il ragazzo; attende questi al varco e lo ferisce mortalmente per vendicare il proprio onore. Mons. Colombo, che ha pronunciato un discorso rivoluzionario in tribunale, incappa nelle ire del "papa nero", il generale dei Gesuiti, e verrà arrestato.
Enlace:"Film cordiale e sanguigno, Nel nome del Papa Re non fa nulla per evitare i facili passi del romanzo d'appendice ottocentesco, da cui anzi Magni, complici i piangenti violini di Trovaioli, sembra determinato a trarre ogni vantaggio emotivo sul pubblico. Ma perchè no, se questo è il verso della medaglia di un'arte popolare e popolaresca il cui rito consiste nel recupero di certi spontanei valori espressivi del linguaggio e dell'anima di una città? Effettivamente Magni compie di nuovo, nell'ambito della sua Roma, opera di appassionato ancorchè smaliziato filologo. E la sua consueta tematica non soffre dall'essere svolta, qui, con un briciolo in più di arrendevolezza nei confronti dei semplici sentimenti.
GUGLIELMO BIRAGHI da "IL MESSAGGERO"
Audio castellano sincronizado (cortesía de Papitu):
Subtítulos (descarga directa): Castellano / italiano.
Subtítulos en italiano (para sordos, sincronizados):
Nota: Subtítulos en castellano localizados en Emule, de autor desconocido, en español latinoamericano. Ligeramente castellanizados y resincronizados para esta versión a ojo (de oído me resulta imposible de momento); creo que han quedado bien, pero es posible que se pueda apreciar algún desfase.
Rubiera acaba de anunciar en RebeldeMule una nueva traducción a partir de los subtítulos italianos.
Datos técnicos:
Código: Seleccionar todo
OpenDML (AVI v2.0)
Video: XviD / 25 fps / 624 x 336 / 822 kbps (Qf=0.157)
Audio: Mp3 / 48000Hz / 124 kbps total (2 ch) VBR¯
En Nombre del Papa Rey (Magni, 1977) VHSRip VO + Audio Esp.
Un saludo.