
Bubù
(Bubu de Montparnasse)
(Italia, 1971) [Color, 96 m.]
Género: Drama social, Prostitución.
IMDb / Cinematografo
Ficha técnica.
Dirección: Mauro Bolognini.
Argumento: Charles L. Philippe (novela, Bubù de Montparnasse").
Guión: Mauro Bolognini, Mario di Nardo, Giovanni Testori.
Fotografía: Ennio Guarnieri.
Música: Carlo Rustichelli.
Producción: Mauro Bolognini.
Productora: B.R.C. Produzione Film.
Sinopsis: Bubu renuncia a su trabajo en una panadería para introducir a su novia en la prostitución y vivir a cuenta de lo que ella gane. La joven pareja entra en el mundo de la prostitución y los proxenetas, pero la falta de perspectivas en sus vidas -que están permanentemente amenazadas por la amenaza de una incurable y fatal infección venérea- y las humillaciones que tiene que sufrir la chica complican la relación y da comienzo a los conflictos. (FILMAFFINITY)
Bubu leaves his job in a bakery, forces his girl-friend into prostitution, and from then on lives out of the money she makes. The young couple find their place in the world of prostitutes and pimps, but the lack of perspective in their life - which is permanently haunted by the possibility of an incurable and fatal venereal infection - and the humiliations the girl endures strain their relationship and lead to conflicts (IMDb).
Bubu' di Montparnasse, romanzo di Charles-Louis Philippe dal quale Mauro Bolognini ha ricavato il film omonimo, racconta in chiave veristico-decadente la storia di Berta, una giovane operaia che il suo amante, un ex-pasticciere soprannominato Bubù, spinge alla prostituzione. Teoricamente, Berta non vorrebbe prostituirsi; ma la virilità crudele e risoluta di Bubù l'affascina così che alla fine l'abiezione del suo triste mestiere diventa per lei quasi una prova d'amore. Berta si prostituisce, insomma, perchè ama Bubù e vuole dimostrargli coi fatti che l'ama. Questo misticismo della prostituzione non le impedisce tuttavia di avere un amante, diciamo così segreto, nella persona di Piero, un giovane impiegato che l'ama di amore disinteressato e vorrebbe che lei andasse a vivere con lui. Così mentre Bubù simboleggia il sesso, dio spietato e affascinante, Piero sta a rappresentare la normalità borghese, gli affetti legittimi. Poi prende la sifilide, l'attacca a Bubù e a Piero e finisce all'ospedale. Bubù, privato della sua fonte di guadagno, non esita un solo momento, secondo il suo carattere appunto "virile" penetra di notte in un negozio, ruba; è arrestato, finisce in galera. Liberata del suo dio esigente, Berta può adesso indulgere ai sogni di un'esistenza "pulita" cioè piccolo-borghese, accanto a Piero. I due si esaltano in sogni di felicità coniugale, ma per poco. Una brutta mattina, Bubù bussa alla porta. Prende a schiaffi Berta e le ingiunge di seguirlo. Naturalmente Berta ubbidisce.
Abbiamo riassunto la trama soprattutto per mettere in luce l'elemento, diciamo così, storico che può avere giustificato questo nuovo tuffo nel passato da parte di Mauro Bolognini. In Metello il passato è il primo socialismo italiano: in Bubù, la sifilide. Bubù è un film migliore di Metello e forse uno dei migliori del regista appunto perchè la sifilide, pur appartenendo al passato, non è un fatto di cultura ma di costume e Bolognini ha più sensibilità per il costume che per il dato culturale. Perchè diciamo questo? Perchè ci pare giunto il momento di indicare un poco su cosa sia il passato per Bolognini, questo regista del passato. In Italia, come si sa, c'è oggi un vero culto del passato. Romanzieri come Cassola e Bassani ci assicurano che il passato è pio, misterioso, ambiguo; quanto a dire che è il luogo privilegiato e insostituibile dove alberga la poesia. Per conto nostro pensiamo che il culto del passato sia sovente terrore del presente e soprattutto del futuro. Ma torniamo a Bolognini. Forse anche lui crede in buona fede di fare dell'elegia, sola possibile forma d'arte, secondo Cassola; ma è un'illusione. In realtà Bolognini odia il passato e, forse inconsciamente, ce ne fornisce un ritratto repellente. Nessuno vorrebbe vivere nel passato di Bolognini e, meno di tutti, lui, Bolognini. Il passato di Bolognini, per lo più localizzato tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento è un tempo di miseria, di meschinità, di angustia, di ristrettezza, di mortificazione e di vergogna.
L'"elegia" cassoliana viene ridotta al minimo indispensabile: la solita balera in riva al fiume, la solita fisarmonica, la solita effimera luce di gioventù. Ma, reso il dovuto omaggio al "genere", Bolognini passa a farci vedere e sentire cos'è realmente il passato per lui, sia pure in modo inconscio. Chiaramente, facendoci penetrare nelle schifose corsie degli ospedali, nei luridi appartamenti di abitazione, negli squallidi cortili dei poveri e nelle odiose strade dei ricchi, Bolognini sembra che voglia dirci "Ragazzi, ringraziamo il cielo di vivere oggi, nell'era del consumismo, del neocapitalismo, della contestazione e del marxismo. D'altra parte in lui questo questo sentimento di antipatia per il passato non si esprime solo nello squallore degli ambienti ma anche nello spessore della rappresentazione, segno indubbio di simpatia poetica. E' un passato che mortifica e fa soffrire, insomma, e per il quale non si prova nostalgia. Ottavia Piccolo ci ha dato una Berta assai convincente, tra il verismo dell'Ottocento e la nevrosi moderna. Antonio Falsi è Bubù, non più che una grinta ma verosimile. Massimo Ranieri e Luigi Proietti sono due deuteragonisti assai efficaci (Alberto Moravia, Al cinema. Bompiani, Milano, 1975).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Versión DVDRip VO+SI/Ita
Publicada por Loffio en tutankemule.
Enlaces:Versión DVDRip VO+SI/Ita
Publicada por Loffio en tutankemule.
Subtítulos (descarga directa): castellano / castellano.
Traducción al castellano de toerless.



Datos técnicos:
Código: Seleccionar todo
[ Info su crop-resize ]
PROGR TFF PAL 720x576 FMT=16:9 DAR 767/432 (1.85:1)
Crop per calcolo AR: 0, 14, -7, -14
Crop per escludere Gibbs: 2, 16, -8, -16
Resize(656,352,1,16,-7,-17) AR 1.863636:1, AR err.-0.06%, 59.73% pixel
[ Info sul file ]
Nome: Bubu'(Bolognini,1971)[Xvid,MP3,ita]HoHoHo.avi
Data: 15/12/2009 00:53:27
Dimensione: 939,513,078 bytes (895.989 MB)
[ Info generiche ]
Durata: 01:36:34 (5794 s)
Tipo di contenitore: AVI
Streams totali: 2
Tipo stream n. 0: video {Bubù (Mauro Bolognini, 1971)}
Tipo stream n. 1: audio {Italiano}
Audio streams: 1
[ Dati rilevanti ]
Risoluzione: 656 x 352
Larghezza: multipla di 16
Altezza: multipla di 32
DRF medio: 2.776955
Deviazione standard: 0.590068
Media pesata dev. std.: 0.465588
[ Traccia video ]
FourCC: xvid/XVID
Risoluzione: 656 x 352
Frame aspect ratio: 41:22 = 1.863636 (~1.85:1)
Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
Display aspect ratio: 41:22 = 1.863636 (~1.85:1)
Framerate: 25 fps
Frames totali: 144850
Stream size: 886,403,420 bytes
Bitrate: 1223.891501 kbps
Qf: 0.212010
Key frames: 1010 (0; 250; 278; 364; 407; ... 144723)
Null frames: 0
Min key int: 1
Max key int: 250
Key int medio: 143.415841
Ritardo: 0 ms
[ Traccia audio ]
Audio tag: 0x55 (MP3)
Bitrate (contenitore): 61.064 kbps VBR
Canali (contenitore): 1
Frequenza (contenitore): 44100 Hz
Chunks: 221801
Stream size: 44,228,153 bytes
Preload: 183 ms
Max A/V diff: 206 ms
Tipo: MPEG-1 Layer III
Encoder: LAME3.98r
MPEG frames: 221801
Durata: 01:36:34 (5793.985306 s)
Bitrate (bitstream): 61.067677 kbps VBR
Chunk-aligned: Sì
Emphasis: none
Mode: mono
Ritardo: 0 ms
[ Info sulla codifica MPEG4 ]
User data: XviD0055
Packed bitstream: No
QPel: No
GMC: No
Interlaced: No
Aspect ratio: Square pixels
Quant type: MPEG
Frames totali: 144850
Drop/delay frames: 0
Frames corrotti: 0
I-VOPs: 1010 ( 0.697 %)
P-VOPs: 72773 ( 50.240 %) #############
B-VOPs: 71060 ( 49.058 %) ############
S-VOPs: 0 ( 0.000 %)
N-VOPs: 7 ( 0.005 %)
Max consecutive B-VOPs: 1
[ Analisi DRF ]
DRF medio: 2.815752
Deviazione standard: 0.619689
DRF max: 6
DRF<2: 0 ( 0.000 %)
DRF=2: 43558 ( 30.073 %) ########
DRF=3: 84464 ( 58.314 %) ###############
DRF=4: 16776 ( 11.582 %) ###
DRF=5: 40 ( 0.028 %)
DRF=6: 5 ( 0.003 %)
DRF>6: 0 ( 0.000 %)
I-VOPs DRF medio: 2.380198
I-VOPs deviazione std.: 0.581908
I-VOPs DRF max: 6
P-VOPs DRF medio: 2.496516
P-VOPs deviazione std.: 0.648028
P-VOPs DRF max: 6
B-VOPs DRF medio: 3.148874
B-VOPs deviazione std.: 0.360325
B-VOPs DRF max: 4
[ Analisi DRF (corretta) ]
Inizio titoli di coda: 01:33:31 (5611.44 s) - frames ignorati: 4564
DRF medio: 2.776955
Deviazione standard: 0.590068
DRF max: 4
DRF<2: 0 ( 0.000 %)
DRF=2: 43557 ( 31.049 %) ########
DRF=3: 84462 ( 60.207 %) ###############
DRF=4: 12267 ( 8.744 %) ##
DRF>4: 0 ( 0.000 %)
I-VOPs DRF medio: 2.348133
I-VOPs deviazione std.: 0.532395
I-VOPs DRF max: 4
P-VOPs DRF medio: 2.447294
P-VOPs deviazione std.: 0.596059
P-VOPs DRF max: 4
B-VOPs DRF medio: 3.120915
B-VOPs deviazione std.: 0.330940
B-VOPs DRF max: 4
[ Profile compliancy ]
Profilo da testare: Home Theater PAL
Risoluzione: Ok
Framerate: Ok
Min buffer fill: 71%
Rapporto generato da AVInaptic (18-11-2007) in data 15 dic 2009, h 00:55:19
Capturas:








--------------------------------------------------------------------------------------------------------
En AngelMule se puede encontrar un DVDRip VO en 2 cds (sin fuentes completas en el buscador de la mula).

--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Enlaces relacionados:Marisa la civetta (Mauro Bolognini, 1957) DVDRip VOSE
Il Bell'Antonio (M. Bolognini, 1960) DVDRip Dual SE
La herencia Ferramonti (Mauro Bolognini, 1976) DVDRip Dual
L'eredita Ferramonti (Mauro Bolognini,1976) SATRip VOSE
Sólo Dios sabe la verdad (Bolognini, 1978) SATRip VE
La venexiana (Mauro Bolognini, 1986) DVDRip Dual SE
Filmografía temática Cine Socio-Político Italiano. Antología
Saludos.